You are here
A Teggiano confronto sui reati contro la Pubblica Amministrazione Provincia Provincia e Regione 

A Teggiano confronto sui reati contro la Pubblica Amministrazione

I reati contro la Pubblica Amministrazione tornano al centro del dibattito scientifico e professionale in occasione dell’evento formativo che si terrà domani  alle ore 15:00, presso l’Aula Consiliare “A. Innamorato” del Complesso monumentale della SS. Pietà.

L’iniziativa, organizzata dall’Ordine degli Avvocati di Lagonegro, in partnership con la Scuola Giuridica Salernitana e con la partecipazione della Camera Penale di Lagonegro, si propone come un momento di confronto aperto tra magistrati, avvocati e studiosi del diritto penale, su un tema che continua ad alimentare riforme legislative, pronunce giurisprudenziali e riflessioni sistematiche.

Nel corso dell’incontro saranno esaminate le principali linee evolutive della normativa e della giurisprudenza in materia di delitti contro la Pubblica Amministrazione: dal nuovo assetto del traffico di influenze illecite e all’abrogazione dell’abuso d’ufficio, dal delicato ruolo del responsabile del procedimento nella P.A. fino all’analisi del rapporto tra corruzione e criminalità organizzata..

Dopo i saluti del Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Lagonegro, Enzo Bonafine, del Presidente della Camera Penale di Lagonegro, Carmine Viglione, e del componente del Comitato Scientifico della Scuola Giuridica Salernitana, avv. Michele Di Iesu, i lavori saranno introdotti dal Presidente della Scuola Giuridica Salernitana, l’avvocato penalista Antonio Picarella, e coordinati dal prof. Andrea R. Castaldo, avvocato penalista e ordinario di diritto penale presso l’Università degli Studi di Salerno, al quale sono affidate anche le conclusioni.

A discutere i temi giuridici al centro del seminario interverranno:

  • Catello Maresca, già pubblico ministero della DDA di Napoli, attuale Consigliere di Corte di Appello e Consulente della Commissione Bicamerale per le Questioni Regionali, che approfondirà i profili di contiguità tra corruzione e reati associativi;
  • Nicola D’Agnese, avvocato penalista e docente universitario, che affronterà la posizione di garanzia del responsabile del procedimento nei reati contro la Pubblica Amministrazione;
  • Fabio Coppola, avvocato penalista e docente di Diritto penale e Intelligenza artificiale, che offrirà un’analisi sul nuovo assetto del traffico di influenze illecite e sul concetto di abuso distrattivo.

L’evento è accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Lagonegro con il riconoscimento di 4 crediti formativi, di cui 2 in materia deontologica.

Nel presentare l’incontro, l’avv. Antonio Picarella, Presidente della Scuola Giuridica Salernitana, ha dichiarato:

“L’incontro si inserisce nell’ampio programma degli eventi formativi organizzati o promossi da Scuola Giuridica Salernitana per l’anno 2025, la quale nel tempo ha rafforzato le occasioni di collaborazione con gli Ordini forensi e professionali, per condividere con gli operatori di diritto momenti di confronto e di approfondimento su temi giuridici attuali. Accanto alle iniziative di formazione, continua l’impegno della Scuola anche in progetti di ricerca e editoriali. A gennaio di quest’anno, infatti, è stata pubblicata dalla casa editrice Giappichelli la nostra raccolta di giurisprudenza ‘Un anno di sentenze’, giunta alla sesta edizione, che contiene le sintesi e le note a commento delle più significative decisioni della giurisprudenza superiore e di merito dell’anno appena trascorso”.

scritto da 







Related posts